Cultura
luoghi che raccontano storie
Nella Montagna Fiorentina si possono trovare numerose testimonianze di una storia millenaria intrecciata con la bellezza naturale del territorio.
Tra le molte chiese e pievi medievali, di particolare rilevanza è l’abbazia di San Godenzo, uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Toscana, nella quale si possono ammirare tesori artistici come la scultura lignea di San Sebastiano di Baccio da Montelupo. Tra le personalità artistiche legate a questi luoghi troviamo anche Andrea del Castagno, uno dei protagonisti della pittura fiorentina del XV secolo, dal quale prende il nome la frazione Castagno d’Andrea, che ne ha visto i natali. Ma la figura più rilevante è senza dubbio Dante, il cui passaggio in queste zone è commemorato con un percorso dedicato. Sembra che furono proprio i boschi di queste montagne a ispirare la sua celebre selva oscura.

esplora e vivi
scopri il progetto
di rigenerazione
Scopri il progetto di rigenerazione della Montagna Fiorentina, che mira a creare uno sviluppo sostenibile e duraturo basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e delle opere naturali di questo splendido territorio.

esperienze
Disegna lo spirito degli alberi, con Mattart
Dall’oliva all’olio e degustazione
Dalla farina alla tavola e degustazione
Pasta fresca di comunità e degustazione
eventi
la montagna ti aspetta!
ispirazioni
Conosci Neri e Guido
Due giovani che hanno scelto di continuare una tradizione che perdura da tre generazioni: la gestione del Caffè Falterona.
Il Sentiero per Londa tra natura e storia
Un’escursione ad anello per immergersi nei colori del foliage in autunno.
Conosci Kumiko
La blogger che racconta Londa e la Toscana ai giapponesi.
pianifica


