Dal 30 Agosto al 2 Settembre, San Godenzo si è trasformato in un laboratorio innovativo di strategie e pratiche per la rigenerazione territoriale delle aree interne, ospitando U-RISE LAB MONTAGNA FIORENTINA, il primo Living Lab organizzato in questo territorio dal Master U-Rise in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con LAMA Impresa Sociale, grazie ai fondi del PNRR cultura.
All’iniziativa hanno preso parte 20 tra studenti e studentesse, giovani professionisti e professioniste provenienti da tutta Italia che intendono operare nell’ambito della rigenerazione delle aree interne applicando gli strumenti propri dell’innovazione sociale.
I partecipanti hanno avuto modo di immergersi nel mondo della rigenerazione territoriale, affrontando le sfide reali emerse dal percorso partecipativo Montagna Prossima, attraverso sessioni plenarie e momenti di lavoro in gruppi, costituendo un team interdisciplinare guidato da docenti e mentor esperti della rete del Master U-RISE.
Durante i quattro giorni di didattica esperienziale, i giovani innovatori e le giovani innovatrici sociali hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con la giunta comunale e il suo ufficio tecnico, discutendo i progetti in corso e cercando soluzioni innovative per la comunità locale. Hanno inoltre approfondito la Questione delle Aree Interne grazie al prezioso contributo di Filippo Barbera, Professore ordinario di Sociologia economica, e sono entrati in contatto con il tema della gestione forestale, grazie all’escursione guidata da Andrea Barzagli, fondatore di Foglia Tonda e communication expert nel settore ambientale per Compagnia delle Foreste, che ha reso tangibile il legame profondo tra la comunità e la natura circostante.
Nei momenti di attività laboratoriali, sono emerse idee ad hoc per facilitare le connessioni tra San Godenzo, i comuni limitrofi e Firenze. Sono state proposte soluzioni per valorizzare il patrimonio naturale in modo sostenibile, per trasformare spazi sfitti o sottoutilizzati in luoghi di cultura e innovazione, e per rafforzare il rapporto tra le persone e l’ambiente boschivo in un’ottica sostenibile.
Parallelamente, il gruppo del laboratorio di autocostruzione ha lavorato insieme ad un gruppo di giovani del luogo nella realizzazione di un’area attrezzata antistante l’area verde di Villa Gentili, con lo scopo di favorire l’aggregazione sociale. Questa esperienza non si è limitata solo alla realizzazione fisica, ma ha coinvolto anche riflessioni profonde sul futuro e sulle potenzialità del nuovo spazio.
I partecipanti hanno anche avuto modo di immergersi nella vita del paese, partecipando all’aperitivo GoDenz – un’iniziativa di un gruppo di giovani del paese che ha preso vita all’interno del percorso partecipativo Montagna Prossima – e scoprendo le eccellenze enogastronomiche della zona grazie ai ristoratori del Caffè Falterona e de Il Bachino Home Restaurant.
Non si è trattato solo di un progetto di formazione accademica, ma soprattutto di un’esperienza arricchente che ha dimostrato il potere dell’innovazione sociale, promuovendo la condivisione di conoscenze e la creazione di legami duraturi tra persone di diversi background.
U-RISE LAB Montagna Fiorentina è stato coordinato da Adriano Cancellieri, Marika Moscatelli, Martina Pestarino e Caterina Secchi. L’Arch. Paolo Robazza ha coordinato il cantiere con il supporto di Rita D’Andola. Elena Ostanel e Lucio Rubini del Master U-Rise hanno supportato le attività laboratoriali.