rigenerazione culturale e sociale
il rilancio della
Montagna Fiorentina
Questa storia ha inizio dall’amore degli abitanti di questi paesi per la loro terra. E’ stata realizzata grazie alla strenua volontà e lungimiranza dei suoi amministratori e sostanziata dalla partecipazione attiva dei cittadini, delle cittadine, delle imprese e delle associazioni di Londa e San Godenzo.
Si è trasformata in realtà grazie ai finanziamenti europei NextGenerationEU e del PNRR Cultura.
Il progetto Montagna Fiorentina prova a rispondere ai bisogni di animazione economica e sociale, tipici di un territorio delle aree interne del nostro paese, utilizzando le leve della rigenerazione, all’interno di un più ampio piano di sviluppo territoriale. Natura, arte, produzioni autoctone e cultura diffusa sono i punti di forza grazie ai quali stimolare una nuova offerta locale di servizi ed esperienze capaci di attrarre una nuova domanda, non solo di turisti ma di nuovi abitanti, temporanei e non, che invertano la tendenza allo spopolamento di questi luoghi e generino nuova densità sociale e vivacità culturale.

gli obiettivi

Aumentare l’attrattività del territorio

Migliorare l’accessibilità al territorio

Favorire processi di innovazione economica, sociale e culturale

Riaffermare la Montagna come luogo di benessere
la visione
Una Montagna per chi sceglie di restare, venire o tornare perchè nuove opportunità economiche, di impiego, di socialità, di cultura e disponibilità di servizi lo rendono nuovamente possibile e desiderabile.
Una Montagna per chi cerca benessere e una nuova vita, temporanea o permanente, nella natura. Scandita da ritmi dilatati, relazioni di prossimità e gusti semplici.
gli interventi
La mappa degli spazi da rigenerare
Nasce per connettere persone, opportunità e luoghi ed è frutto del lavoro collettivo degli abitanti di Londa e San Godenzo, desiderosi di dare valore e scopo a spazi lasciati in disuso. Le persone che abitano il territorio continueranno ad essere protagonisti anche nella fase di ideazione delle iniziative per il riutilizzo degli spazi, con l’obiettivo di riattivare in modalità temporanea almeno 5 degli immobili mappati.

Esperienze nella montagna fiorentina

Lo Chalet del Lago

Il Palazzo Del Campana

Festival ed eventi
