Rigenerazione in corso

9 Giugno 2023 | Racconti

L’“Avviso pubblico PNRR – Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici – Attrattività dei borghi, linea B” rappresenta una grande opportunità per la Montagna Fiorentina: il progetto di rigenerazione in corso è infatti il risultato del finanziamento ottenuto grazie a questo bando, che ha l’obiettivo di sostenere progetti volti alla valorizzazione dei borghi storici italiani, promuovendo la loro attrattività e valorizzando il loro patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.

Questa opportunità si traduce nel territorio in un significativo impulso per la sua crescita e sviluppo: grazie ai finanziamenti ottenuti, sarà possibile in questi anni realizzare interventi mirati che favoriranno l’accessibilità, la riqualificazione degli spazi pubblici, l’innovazione sociale e la conservazione del patrimonio storico-artistico. Inoltre, si potranno offrire servizi turistici e culturali di alta qualità, creando un ambiente accogliente e attraente per i visitatori. I primi interventi sono già realtà, come il portale sul quale stai leggendo questo articolo. 

É importante ricordare che l’obiettivo del progetto non è solo attrarre un turismo consapevole e sostenibile, ma anche migliorare la qualità della vita per coloro che vi abitano e attrarre potenziali nuovi residenti, contribuendo a preservare e valorizzare l’identità storica e culturale del luogo, rendendolo ancora più affascinante e ricco di opportunità economiche, di impiego, di socialità e di servizi per la comunità locale.

Inoltre, il progetto mira a creare una forte coesione sociale tra i residenti, stimolando la partecipazione attiva e coinvolgendo la comunità nel processo, come è già avvenuto nella fase in atto da febbraio a giugno 2023 che ha visto coinvolta la popolazione locale in un percorso partecipativo che li ha resi consapevoli e parte attiva dell’avvio del progetto. 

La Montagna Fiorentina è un luogo dalle grandi risorse, date dalla sua storia, dalla sua cultura e dal meraviglioso patrimonio naturale e grazie all’opportunità ricevuta nell’ambito del PNRR, potrà valorizzare appieno il suo potenziale.