Produzioni locali

Le eccellenze
del territorio

Visitare la Montagna Fiorentina significa immergersi in un mondo di sapori autentici e genuini, frutto dell’incontro di tradizione e innovazione. San Godenzo è celebre per il suo pregiato marrone dal quale si ricava anche la farina: entrambi questi prodotti vantano il marchio IGP. Altre produzioni locali sono quelle di cereali e foraggi. Londa è nota per la sua pesca regina, dalla maturazione tardiva e dalla dolcezza unica. Altre produzioni prevalenti sono quelle di vino e olio. Entrambe le località si impegnano nella sostenibilità e nella produzione a km zero, preservando le pratiche agricole tradizionali e l’ambiente circostante: questo si traduce in prodotti di alta qualità, coltivati e prodotti con cura, riconosciuti come vere e proprie eccellenze del territorio.

La pesca regina

La pesca “Regina di Londa” viene coltivata nella zona da oltre 50 anni ed è oggi presidio slow food. Matura tardivamente a partire da settembre, quando viene accolta con una grade festa durante la quale se ne celebrano le qualità. La pesca regina mantiene le sue caratteristiche di eccellenza organolettica per circa una settimana dopo il raccolto, ha una polpa di colore bianco crema dolcissima e aromatica, buonissima da gustare fresca e utilizzata anche per la preparazione di marmellate.

La castagna e il marrone IGP

Il prelibato marrone del Mugello, riconosciuto con l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), ha dimensioni medio-grosse e una polpa croccante e dolce, caratteristiche che lo rendono uno dei migliori al mondo. La coltivazione avviene senza l’uso di fitofarmaci e fertilizzanti e per la conservazione non vengono impiegati trattamenti chimici o additivi. Da questo frutto si ricava anche la farina di marroni, altro prodotto d’eccellenza che si è aggiudicato il titolo di migliore d’Italia.

Il bardiccio

Il Bardiccio è un salume tipico di Londa, dal gusto deciso e aromatizzato. Per la sua produzione si utilizzano carne bovina e suina di seconda scelta, macinate e mescolate con aromi come sale, pepe, aglio e finocchio, ma ogni produttore segue una ricetta personalizzata, miscelando gli ingredienti secondo la propria esperienza. Insaccato e legato con spago, non richiede stagionatura. Può essere cucinato alla brace, in umido o aggiunto a varie ricette, come risotti e arrosti ripieni.

esperienze e ispirazioni

approfondisci

Londa e
San Godenzo

Natura