Local Living Lab

il territorio come laboratorio

Il Local Living Lab è un laboratorio innovativo che combina didattica e ricerca-azione che si terrà sul territorio per due anni consecutivi, in collaborazione con il Master “U-RISE” dell’Università Iuav di Venezia, il Master “Futuro Vegetale” e i dipartimenti di Architettura (DIDA) e SAGAS (cattedra di archeologia medievale) dell’Università di Firenze. Il territorio diventerà oggetto di studio sul campo, portando gli studenti fuori dal contesto accademico a misurarsi con contesti, persone e sfide reali.

innovazione e sviluppo locale

Il Local Living Lab favorisce l’interazione tra un gruppo interdisciplinare di giovani professionisti e gli attori del territorio, con lo scopo di generare idee innovative e percorsi progettuali con ricadute e impatti locali.

didattica e ricerca

Il progetto comprende tre residenze laboratoriali immersive che coinvolgeranno giovani innovatori sociali, alumni dei due Master e studenti italiani e stranieri provenienti dalle scuole di Architettura, Archeologia e Beni Culturali. Inoltre, verranno attivati almeno 8 percorsi di tirocinio e di tesi per sviluppare le idee più interessanti e sostenere i processi di progettazione sul territorio.

i master coinvolti

Master “U-RISE” in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università Iuav di Venezia.
Focalizzato sull’innovazione urbana e regionale sostenibile, il master esplora temi come la rigenerazione urbana, la pianificazione territoriale e la trasformazione dei contesti urbani, preparando gli studenti a diventare innovatori e leader nel campo dello sviluppo urbano sostenibile.

Master “Futuro Vegetale” dell’Università di Firenze.
Promuovendo approcci innovativi e sostenibili nel settore agricolo e ambientale, il master esplora tematiche legate alla botanica, all’ecologia, all’agricoltura biologica e alle pratiche di conservazione della biodiversità, preparando gli studenti a diventare esperti nel campo del futuro delle piante e delle loro applicazioni.

eventi

esperienze e ispirazioni

approfondisci

Comunità

Residenze
d’artista

Progetto
rigenerazione