la comunità

persone e desideri

La vita in armonia con gli elementi naturali, guidata dalla cura e dal rispetto della montagna e dei sui ritmi. La tradizione contadina, l’amore per la terra, il grande spirito di accoglienza: questi sono gli elementi che accomunano sotto lo stesso tetto le vivaci comunità della Montagna Fiorentina, tradizionalmente divise da un campanilismo toscano divertente e divertito.  Famiglie che vivono il territorio da sempre, capaci di tramandare saperi e tradizioni antiche fino ai giorni nostri, non senza difficoltà e non senza dover dire addio alle giovani generazioni costrette a trasferirsi per studio o per lavoro. E quando qualcuno di nuovo arriva ad abitare questi luoghi, trasferendosi dalla città cercando un’alternativa di vita più sostenibile, viene calorosamente accolto. 

collaborazione

Non c’è rigenerazione senza partecipazione. Non c’è futuro senza il desiderio dei suoi protagonisti. Non ci sono soluzioni se non disegnate con chi esprime dei bisogni. Questo è stato il percorso della Montagna Fiorentina: prima strategia di sviluppo territoriale, poi percorso di partecipazione, poi di co-produzione e infine di rigenerazione culturale e sociale, che continuerà ad alimentarsi nel tempo di coinvolgimento, formazione, scambio e relazione con gli abitanti del territorio, abilitando il desiderio delle persone a divenire capacità, azione e moto generativo.

un'identità visiva collettiva

Un esperimento di design collettivo per la costruzione di un’identità condivisa, che appartenesse in prima istanza alle persone del luogo. Abbiamo chiesto loro di disegnare la propria montagna del cuore, ossia di attingere ai valori e ai simboli emotivi che risiedono nelle proprie esperienze e appartengono quindi alla cultura del territorio. Tutti questi elementi sono diventati parte dell’identità visiva generativa della Montagna Fiorentina, richiamati in tutti i prodotti di immagine coordinata, aumentando il senso di appartenenza e identitario della comunità e del progetto.

conosci la comunità

approfondisci

Progetto
rigenerazione

Residenze
d’artista

Local Living Lab