Montagna
Fiorentina
non solo
una montagna
A est di Firenze, tra la Valdisieve e il Valdarno superiore, si estende la Montagna Fiorentina, già comunità montana, che comprendeva un territorio più vasto.
Oggi, questo nome viene recuperato nel progetto di rigenerazione territoriale dei Comuni di Londa e San Godenzo, per valorizzare l’identità di questa terra, fatta di un grande patrimonio naturale, di comunità accoglienti, di arte diffusa e solide radici nella storia della Toscana.


Londa e San Godenzo
Di origini etrusche, i borghi di San Godenzo e Londa fioriscono durante il Medioevo: il primo noto per l’Abbazia che ha accolto Dante Alighieri in esilio; il secondo ha conservato la sua struttura originale intorno a una piazza chiusa tra due fiumi, acquisendo l’appellativo di “Isola della Valdisieve”. Oggi ospitano una comunità viva e partecipe di poco meno di 3000 abitanti, distribuiti tra i due capoluoghi e le frazioni.

una natura generosa
Ricca di biodiversità, la natura della Montagna Fiorentina è un patrimonio vivo, che non dona solamente frutti, ma anche prodotti e servizi ecosistemici. Oltre a scenari mozzafiato: fatti di valli, cime, foreste secolari, faggete e boschi di castagni che accolgono corsi d’acqua, laghetti e cascate che puntellano la montagna, parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.


produzioni locali
rigenerazione a base comunitaria
La Montagna Fiorentina è un progetto di rigenerazione territoriale nato dalla strenua volontà degli amministratori locali, rappresentanti di un desiderio collettivo di rilancio e valorizzazione di queste terre. Un progetto partecipato attivamente dalla comunità, per migliorare la qualità della vita di chi ci abita e di chi arriva, e di chi può compiere la scelta di non andare via.
