La Montagna Fiorentina è una terra custode di antichi saperi e di autentici sapori. Uno dei suoi tesori gastronomici più apprezzati è senza dubbio il Marrone del Mugello IGP.
Si tratta di un prodotto di altà qualità che ha ricevuto la denominazione IGP nel 1996 perché “rappresentativo dell’ecologia, dello scenario e delle tradizioni locali”. Infatti, le sue eccezionali qualità e proprietà organolettiche lo distinguono nettamente dalle altre varietà di marroni esistenti in Italia. È caratterizzato da una scorza sottile, di color marrone con striature chiare e da una polpa cremosa e dolce. La consistenza, il sapore e l’aroma distintivo lo rendono unico nel suo genere.
La Montagna Fiorentina è un ambiente ideale per la sua coltivazione, poiché è un’area caratterizzata da un clima favorevole, con inverni freddi ed estati temperate, fattori che contribuiscono ad una perfetta maturazione del frutto.
In particolare a San Godenzo, gli alberi di Marrone sono considerati veri e propri monumenti vegetali, la cui origine è spesso secolare. Rispettate e amate dalle comunità locali, curate con passione e dedizione dai coltivatori, le Marronete sono uno spettacolo naturale di grande bellezza.
La coltivazione di questi alberi da frutto dura tutto l’anno, ma la raccolta dei marroni avviene durante la stagione autunnale, tra ottobre e novembre, quando i frutti sono completamente maturi. Questa è una pratica che richiede grande abilità e attenzione da parte dei coltivatori, poiché i marroni devono essere raccolti manualmente con cura per evitare danneggiamenti.
Dopo la raccolta, il marrone subisce una fase di essiccazione naturale che ne concentra i sapori e li intensifica, rendendolo un ingrediente versatile, ma soprattutto ricercato in cucina per i suoi molteplici usi: dalle zuppe, passando per la pasta fatta in casa con farina di Marroni, fino ad arrivare al dolce tipico, il Castagnaccio.
Il Marrone del Mugello IGP è un prodotto locale dall’immenso valore storico, culturale e gastronomico, diventato a tutti gli effetti sia elemento costitutivo dell’identità del territorio, che parte integrante del grande patrimonio che questa terra ha da offrire.