Evento concluso

U-RISE LAB Montagna Fiorentina

Dal 30 agosto al 2 settembre 2023 U-RISE LAB Montagna Fiorentina offre un’esperienza formativa immersiva di rigenerazione territoriale a San Godenzo.

Quattro giorni di didattica esperienziale sul campo, con casi e sfide progettuali reali, all’interno di un team interdisciplinare, con docenti e mentor esperti della rete del Master U-Rise in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università Iuav di Venezia. Le sfide progettuali oggetto del lavoro del Lab sono state definite all’interno del percorso partecipativo con le comunità locali, di cui è possibile consultare i Report.

U-RISE LAB Montagna Fiorentina è un living lab a cui prenderanno parte, oltre ai partecipanti e professionisti esterni, attori e stakeholders locali. L’obiettivo è quello di sviluppare le proposte emerse dalle attività di partecipazione e accelerare i processi di innovazione sociale in atto. Il LAB prevede momenti di lavoro collettivi e per gruppi, con due focus specifici su Aree Interne e Spazio Pubblico che si concentreranno sul lavoro di strategia locale di rigenerazione territoriale e su un cantiere collaborativo di autocostruzione.

I PILASTRI DI U-RISE LAB
Formazione e ricerca:
– Esplorare  un territorio e immergersi in un percorso progettuale del ‘Bando Borghi’ PNRR
– Realizzare affondi tematici sulla rigenerazione territoriale delle aree interne insieme a esperti locali e nazionali
– Sviluppare competenze practice oriented (cioè originate dalla e orientate alla pratica sul campo)

Networking:
– Lavorare in maniera collaborativa, alternando attività di riflessione e di esperienza sul campo, insieme a persone professioniste interessate alla rigenerazione territoriale delle aree interne
– Diventare parte di una rete interdisciplinare di persone professioniste interessate alla rigenerazione territoriale delle aree interne
– Inserirsi nel network interdisciplinare sulla rigenerazione urbana/innovazione sociale collegato al Master U-Rise dell’Università Iuav di Venezia

Progettazione:
– Sperimentarsi in prima persona in attività progettuali su contesti reali, in diretta interazione con i luoghi e gli attori  del territorio (es. singoli abitanti, associazioni, istituzioni)
– Essere protagonista di un cantiere collettivo di autocostruzione per la messa a terra degli elementi progettuali elaborati durante il laboratorio.

A CHI SI RIVOLGE
A tutte/i coloro che hanno interesse ad approfondire le tematiche della rigenerazione territoriale delle aree interne, indipendentemente dal percorso biografico e professionale: persone con formazione in architettura e urbanistica, antropologia, sociologia, arte, economia, scienze politiche ed economia, che operano nel terzo settore, dipendenti delle pubbliche amministrazioni, practitioner e figure provenienti dall’imprenditoria sociale che operano o intendono operare nei settori della rigenerazione culturale e creativa con un approccio territorial based e con gli strumenti dell’innovazione sociale.

COME PARTECIPARE

Per partecipare ai 4 giorni di formazione di U-RISE LAB Montagna Fiorentina non è richiesto il pagamento di una fee. In fase di iscrizione sarà richiesto solo un contributo a copertura delle spese per l’alloggio e i pranzi pari a 200 euro, questo contributo andrà a sostenere lo sviluppo di due servizi gestiti dagli abitanti e co-progettati durante il percorso partecipativo.

I posti disponibili sono 15. 

PRE-ISCRIVITI al LAB COMPILANDO IL FORM entro il 31/07/2023, riceverai successivamente maggiori dettagli sulla tua richiesta. Per ulteriori informazioni scrivi a: acancellieri@iuav.it / mmoscatelli@iuav.it

COORDINATORI E DOCENTI
Adriano Cancellieri | Sociologo urbano, fondatore e coordinatore del Master U-Rise in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università Iuav di Venezia. Si occupa della relazione fra spazio/ambiente e azione sociale e, in particolare, della costruzione di spazi abilitanti e inclusivi e degli aspetti spaziali del fenomeno immigrazione (segregazione residenziale, processi di home-making, spazi interculturali).

Elena Ostanel | Urbanista, vicedirettrice di Master U-Rise, si occupa di disegnare processi di innovazione urbana e apprendimento istituzionale.

Andrea Barzagli | Dottore Agronomo e Forestale e Guida Ambientale Escursionistica. Dopo alcuni anni passati nella ricerca come assegnista presso l’Università di Firenze, adesso collabora con Compagnia delle Foreste ed è co-fondatore del Festival Foglia Tonda.

Marika Moscatelli | Architetta con specializzazione in Rigenerazione Urbana e Innovazione sociale, si occupa di sviluppo territoriale e mobilità sostenibile attraverso processi partecipativi. È parte del team di coordinamento del progetto europeo EUREKA – Training Urban Innovators dell’Università Iuav di Venezia.

Martina Pestarino | Architetta di formazione, specializzata in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale, è membro della redazione di Wall:out magazine e socia fondatrice di WANDA, ETS che si occupa di comunicazione e progettazione per la cultura. È parte del team di coordinamento del progetto europeo EUREKA – Training Urban Innovators dell’Università Iuav di Venezia.

Paolo Robazza | Fondatore di Beyond Architecture Group. Architetto esperto di progettazione urbana e metodologie innovative applicate ai processi di trasformazione dello spazio pubblico.

Caterina Secchi | Architetta specializzata in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale. Si occupa di facilitazione e co-progettazione, con adulte/i e bambine/i, all’interno di processi partecipativi. È co-fondatrice de LaGorà aps, associazione di promozione sociale e Consigliera Comunale di Colle di Val d’Elsa.

I PARTNER 
U-RISE LAB è il Living Lab organizzato dal Master U-Rise. Rigenerazione urbana e innovazione sociale dell’Università Iuav di Venezia. Il Master in otto anni di attività ha costruito una comunità interdisciplinare sempre più attiva e ricca, distribuita su tutto il territorio italiano e composta da practitioner che operano nei settori della rigenerazione urbana, culturale e creativa con un approccio territorial based e con gli strumenti dell’innovazione sociale.
Lo scopo di U-RISE LAB è quello di mettere insieme persone che hanno interesse ad approfondire le sfide della rigenerazione territoriale delle aree interne attraverso un’esperienza immersiva e collaborativa di interazione con un contesto locale e i suoi abitanti al fine di accelerare i loro percorsi progettuali e promuovere lo scambio di conoscenze e di punti di vista.

LAMA Impresa Sociale è una cooperativa di lavoro e impresa sociale nata nel 2007, con oltre quindici anni di esperienza nel design e sviluppo di strategie di rigenerazione urbana e territoriale, innovazione sociale, ricerca e valutazione di impatto, progettazione europea e comunicazione istituzionale e sociale. Con una forte expertise su strategie di sviluppo territoriale nelle aree interne, dal 2021 è incaricata prima delle attività di partecipazione e animazione territoriale del progetto Montagna Prossima e poi dell’ideazione e gestione delle azioni immateriali di rigenerazione culturale e sociale del progetto Montagna Fiorentina.

 

Dal: 30 Agosto 2023
Al: 2 Settembre 2023

Per info e prenotazioni:


Organizzatore: U-RISE IUAV e LAMA Impresa Sociale