Il 2 luglio dalle ore 10:00, presso il Centro Visita del Parco Nazionale FCMFC a Castagno D’Andrea, si inaugurano quattro nuovi percorsi d trekking nati dalla volontà della comunità locale di far conoscere a turisti e visitatori la storia e le tradizioni legate ai luoghi in cui si svolge la vita del paese. Quattro percorsi che vogliono essere uno stimolo per la riscoperta identitaria di una collettività che intende affermare l’importanza delle proprie radici, delle tradizioni e dei sapori che non devono essere dimenticati.
Durante i cammini sarà possibile conoscere la storia del luogo attraverso i racconti locali, immagini fotografiche, tabelloni didattici e interattivi ma anche aree ricreative, di gioco e tante altre soste a sorpresa. Ogni passeggiata affronta un tema, indicato da un colore: il blu indica la storia del Borgo, il marrone ha come tema principale la filiera del marrone, il rosso è legato alla memoria dei tragici eventi del periodo della dittatura nazifascista mentre il verde porta sopra Il Borgo, nella “Cortina degli Appennini” che corrisponde al quartiere o rione delle Villette.
Tutti i cammini partono dal Punto Tappa GEA, conosciuto localmente come la “ex scuola” – dove si trova “Il Cubo” una installazione che descrive i percorsi in dettaglio – e arrivano al Centro visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dove gli abitanti di Castagno hanno creato un angolo dedicato agli antichi mestieri.
Il programma dell’evento:
10:00 saluti istituzionali
Luca Santini – Presidente del Parco Nazionale
Emanuele Piani – Sindaco di San Godenzo
A seguire: interventi delle associazioni locali
11:30 visita guidata su un itinerario
con l’occasione sarà possibile scoprire i trekking con le mountain bike di CDA e-bike rent
12:00 aperitivo Bar Falterona