Evento concluso

Restituzione finale di A dimora

Mettere a dimora vuol dire collocare una pianta nel terreno in maniera definitiva.

Nell’estate del 2023, gli artisti Luca Boffi (Alberonero), Agnese Banti, Simone Carraro e Iacopo Seri hanno soggiornato nel Comune di Londa, sulla Montagna Fiorentina, con l’obiettivo di progettare un’opera in dialogo con il paese e la natura che lo circonda all’interno di un percorso pensato per dare risalto alla relazione e alla pratica del fare.
Il terreno che li ha accolti – fatto di rocce, acqua, asfalto e mattoni in cotto – è uno spazio fisico capace di far germogliare succosi pomodori, di sostenere legni con forme astratte e di far risuonare un vecchio canto popolare nella sera.
Durante la residenza, la terra si è fatta luogo dell’incontro e della parola, della solitudine e della comunità, casa di suoni e di silenzio.
Sui sentieri della foresta, tra le strade del paese è stata istituita una liturgia, nelle mattine inondate di sole e nelle sere alle luci dei lampioni si sono instaurati rituali per guardare assieme una nuova sacralità. Si è sussurrato un nuovo dogma, indiscutibile ed universale nella sua flebile temporalità, si è celebrato un divino pagano, altro da noi eppure che ci parla da molto vicino.

I lavori nati durante A dimora restituiscono a pieno un’immagine del luogo fatta di moltitudini, di vecchie storie, nuove tradizioni e di un indissolubile legame con la natura.

All’interno del weekend di eventi e attività legate alla Festa di Settembre, si inserisce il programma di restituzione finale delle opere dei quattro artisti. Di seguito i dettagli:

 

  • Venerdì 8 settembre 

Ore 18 – Studi degli artisti, via Roma 34, Londa
Presentazione di A dimora, la residenza d’artista della Montagna Fiorentina

Ore 18.30 – Bar Il Ponte, via Roma 1/3, Londa
Presentazione di Sinfonia n.1 per Voci e Foresta, l’opera di Iacopo Seri

 

  • Sabato 9 settembre 

Ore 12 – Palazzo del Comune, Piazza Umberto I, Londa.
“Fior di Mezzogiorno…”, l’opera di Agnese Banti
L’installazione sarà fruibile nei giorni 9 e 10 settembre per l’intera giornata..

Ore 18:30 – Ritrovo Piazza della Repubblica – Arrivo Via di Palazzo 24, presso Fattoria Tatini, loc. Caiano, Londa con mezzi propri.
Presentazione Lingua di muschio e denti di sasso, installazione di Simone Carraro
con la partecipazione dei suonatori de La Leggera

Ore 18:30 – Bar Il Ponte, via Roma 1/3, Londa
Replica Sinfonia n.1 per Voci e Foresta, l’opera di Iacopo Seri

 

  • Domenica 10 settembre

Ore 11 – Ritrovo Piazza della Repubblica, Londa – Arrivo Bosco di Sant’Elena, Foresta di Rincine, Rincine
Pane per Pane, l’opera di Luca Boffi (Alberonero)
Trasporto pubblico gratuito a disposizione per un massimo di 20 persone. E’ previsto un breve tratto a piedi.

Ore 18:30 – Bar Il Ponte, via Roma 1/3, Londa
Replica Sinfonia n.1 per Voci e Foresta, l’opera di Iacopo Seri.

 

Dal: 8 Settembre 2023
Al: 10 Settembre 2023

Per info e prenotazioni: