Torna la tradizionale Festa di Settembre di Londa, nata per celebrare la celebre Pesca Regina, eccellenza del luogo e presidio Slowfood. È previsto un weekend di eventi ed attività che animeranno le vie del paese per far scoprire le tipicità culturali, naturalistiche ed enograstronomiche del territorio.
All’interno del weekend, si inserisce l’offerta di esperienze gratuite e il programma di restituzione di A dimora, la prima residenza d’artista della Montagna Fiorentina.
Scopri il programma dettagliato della Festa:
- Venerdì 8 settembre
Dalle ore 11 alle ore 13 – Fattoria di San Leolino, Località Petroio, Valpiana 37, Londa
Tour guidato alla Fattoria con degustazione di prodotti locali
Prenotazione necessaria entro lunedì 4 settembre (3881678174 info@fattoriasanleolino.com)
Ore 18 – Studi degli artisti, Palazzo Baglioni, Via Roma 34
Presentazione di A dimora, la residenza d’artista della Montagna Fiorentina
Ore 18.30 – Bar Il Ponte, via Roma 1/3, Londa
Presentazione Sinfonia n.1 per Voci e Foresta, l’opera di Iacopo Seri, artista A dimora
Dalle ore 19 – Piazza della Repubblica
Apertura stand enogastronomici e Street Food
Ore 21:30 – Concerto JBEES BAND
Live Disco Music ‘70 ‘80 ‘90
- Sabato 9 settembre
Dalle ore 9 – Piazza della Repubblica
Mostra mercato “FIliera della Pesca Regina di Londa e dei suoi prodotti agroalimentari”
Ore 10 – Sala Consiliare, Palazzo Comunale di Londa
Convegno commemorativo “La liberazione di Londa dal Nazifascismo”
Dalle ore 10:30 ( a quando cala il sole) – Fattoria sociale “Quei ragazzi, lavori in corso”, Località Vierle Nespolo 15/16, Londa
Una giornata nella fattoria del Borgo ParadisAbile. Pranzo incluso.
Prenotazione necessaria entro mercoledì 6 settembre (3924740465 raoulguatteri@libero.it)
Ore 12 – Palazzo del Comune, Piazza Umberto I, Londa
“Fior di Mezzogiorno…”, l’opera di Agnese Banti, artista A dimora
L’installazione sarà fruibile nei giorni 9 e 10 settembre per l’intera giornata
Ore 16 – Piazza della Repubblica
Laboratorio creativo per bambini “SOS Pianeta: Ci penso io!” a cura dell’Associazione Casa del Sole e della Luna
Dalle ore 16 alle ore 18 – Centro visite, Località Il Lago, 1, Londa
Disegna lo spirito degli alberi, con Mattart. Laboratorio per adulti e ragazzi dai 12 anni in su.
Prenotazione necessaria entro lunedì 4 settembre (320 0775994 mattiasarti@hotmail.it)
Dalle ore 17 alle ore 19 – Antico Frantoio della Fattoria di San Leolino, Via Roma 46, Londa
Dall’oliva all’olio e degustazione
Prenotazione necessaria entro martedì 4 settembre (333 8556812 info@fattoriasanleolino.com)
Ore 18 – Piazza Donatori di Sangue
Evento culturale – Letture condivise “Sottobosco” a cura dell’Associazione Casa del Sole e della Luna
Ore 18:30 – Ritrovo Piazza della Repubblica – Arrivo Via di Palazzo 24, presso Fattoria Tatini, loc. Caiano, Londa. Ognuno con mezzi propri.
Presentazione Lingua di muschio e denti di sasso, installazione di Simone Carraro, artista A dimora, con la partecipazione de La Leggera
Ore 18:30 – Bar Il Ponte, via Roma 1/3, Londa
Replica Sinfonia n.1 per Voci e Foresta, l’opera di Iacopo Seri, artista A dimora
Ore 19:00 – Piazza della Repubblica
Apertura stand enogastronomici e Street Food
Ore 21 – Piazza della Repubblica
Fabio Concato in concerto
- Domenica 10 settembre
Dalle ore 9 – Piazza Umberto I
Mostra mercato “Collezionisti fiorentini”
Dalle ore 9 – Piazza della Repubblica
Mostra mercato “FIliera della Pesca Regina di Londa e dei suoi prodotti agroalimentari”
Ore 9 – Sala Consiliare, Palazzo Comunale di Londa
Concorso “Pesca d’Argento 2023”
Ore 9:30 – “Giro Pesca”
Escursione guidata con visita ai pescheti di un produttore locale. A cura del Centro visite del “Parco Nazionale – Pro Loco Londa”
Ore 11 – Ritrovo Piazza della Repubblica – Arrivo Bosco di Sant’Elena, Foresta di Rincine, Rincine
Pane per Pane, l’opera di Luca Boffi (Alberonero), artista A dimora.
Trasporto pubblico gratuito a disposizione per un massimo di 20 persone. È previsto un breve tratto a piedi.
Ore 11 – Sala polivalente attigua alla Biblioteca Comunale, Via Roma 65, Londa
Presentazione dei risultati della Summer School Digital Survey For Archaeological Heritage 2023 a cura del DIDA (UniFi)
Ore 12 – Piazza della Repubblica
Apertura stand enogastronomici
Ore 15:30 – Piazza Donatori di Sangue
Animazione per bambini e spettacolo di giocoleria
Ore 16 – Per le vie del paese
Concerto itinerante Funk Off
Ore 17 – Piazza Umberto I
Londa, paese di allevatori e cinofili
Passerella di cani di razza e non
Dalle 18 alle 20:30 – Fattoria dei Tatini, Località Caiano, via di Palazzo 24, Londa
Fai la pasta con Anna! Laboratorio di cucina e a seguire degustazione dei prodotti.
Prenotazione necessaria entro giovedì 6 settembre (3803860251 fattoriadeitatini@gmail.com)
Ore 18:30 – Bar Il Ponte, via Roma 1/3, Londa
Replica Sinfonia n.1 per Voci e Foresta, l’opera di Iacopo Seri, artista A dimora
Ore 18:30 – Piazza della Repubblica
Premiazione concorso “Pesca d’Argento 2023”
Ore 19:00 – Piazza della Repubblica
Musica “Giovanni Lombardo”
Resident DJ “Frontemare di Rimini!
Ore 22:30
Spettacolo pirotecnico
La Festa di Settembre è organizzata dal Comune di Londa con il patrocinio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna in collaborazione con “Perché Londa è”, Filiera della Pesca Regina e Pro Loco Londa.
L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU PNRR M1C3 I2.1 “Attrattività dei borghi storici – linea b”, progetto “Montagna Fiorentina”.