Sabato 4 novembre si terrà a San Godenzo “Ai piedi dell’Alpe”, una giornata alla scoperta del patrimonio culturale ed ambientale del territorio di San Godenzo, organizzata nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2023 promosso dal Ministero della Cultura.
Lungo tutto l’arco della giornata sono previste visite guidate all’Abbazia di San Gaudenzio e al Ponte del Cicaleto, escursione all’Eremo dei Toschi e altri appuntamenti dedicati alla storia, all’arte, alle tradizioni e al paesaggio di questo straordinario angolo di Appennino.
Il programma completo:
ore 9.00 Ritrovo in piazza Dante a San Godenzo, registrazione dei partecipanti e trasferimento in autobus o con mezzi propri alla Fiera dei Poggi
ore 10.00 escursione guidata e visita alla chiesa dell’Eremo dei Toschi (percorso su sentiero agevole, 6 km circa)
Brevi comunicazioni scientifico-divulgative:
L’architettura rurale tradizionale della montagna tosco-romagnola (Michele Cornieti, Soprintendenza)
II patrimonio naturalistico e forestale dell’Alpe di San Godenzo (Andrea Gennai, Parco Nazionale)
La viabilità transappenninica tra Toscana e Romagna dal medioevo all’età moderna (Franco Locatelli, Parco Nazionale)
N.B. Per l’escursione, accompagnata da guide ufficiali del Parco, è necessario l’utilizzo di abbigliamento e calzature adeguati.
ore 13.00 Rientro in autobus alla Fiera dei Poggi e pranzo presso l’area attrezzata (in autogestione a cura dei partecipanti e con panini caldi offerti dal Comune di San Godenzo)
Brevi comunicazioni scientifico-divulgative:
Economia e società tradizionali nella montagna di San Godenzo. La cultura del castagno (Emanuele Piani, Comune)
Il paesaggio dei crinali e dell’Alta Val di Sieve (Paola Ricco, Michele Cornieti e Anna Floridia, Soprintendenza)
Discussione aperta: Tutela del paesaggio e dell’ambiente, infrastrutture e transizione energetica
ore 15.00 Rientro in autobus o con mezzi propri a San Godenzo e trasferimento alla località Specchio, con breve escursione al Ponte del Cicaleto, luogo dantesco, visita guidata e presentazione dell’esperienza didattica e dell’ipotesi di restauro del manufatto (Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Leila Scapigliati, Università di Firenze, Dipartimento di Architettura)
ore 16.30 Rientro a San Godenzo
ore 17.00 Santa messa in abbazia officiata da don Filippo Landini, parroco e abate di San Gaudenzio
ore 18.30 Visite guidate in gruppi all’abbazia e brevi comunicazioni sulla sua architettura, sulle opere d’arte presenti e sul tema dell’approccio al restauro (Michele Cornieti, Anna Floridia, Paola Ricco, Soprintendenza)
dalle ore 20.00 Sala delle Logge, breve incontro sul Tortello di Patate, dal titolo II tortello di patate, un patrimonio comune dell’Appennino tosco-romagnolo. Origini e declinazioni (Comune e Associazioni locali).
Seguirà cena a base di tortelli di patate e castagne, a prezzo politico
L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Gli orari indicati e il programma potranno subire variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche e al numero dei partecipanti.
La partecipazione è aperta e gratuita. Iscrizione necessaria entro il giorno 2 novembre, inviando una mail a cv.castagnodandrea@parcoforestecasentinesi.it.